Home / Portfolio / Stefano Paulon. SOGLIE | Milano Design Week 2025 | Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati

Stefano Paulon. SOGLIE | Milano Design Week 2025 | Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati

EventsUpcoming events

 

 

Stefano Paulon SOGLIE,
la ricerca dell’armonia tra spazio e forma

a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo

Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati
Via Marcello Malpighi 4, 20129 Milano

7 aprile – 30 maggio 2025
Inaugurazione martedì 8 aprile ore 18 – 21 | R.S.V.P. info@made4art.it

Dal 7 al 13 aprile apertura ore 11 – 17
Dal 14 aprile al 30 maggio apertura su appuntamento: 02.29522526

UN EVENTO: Porta Venezia Design District

 

 

________________________________

 

Organizzazione e comunicazione: MADE4ART

PRESS KIT Download | Per richiedere il materiale in alta risoluzione scrivere a press@made4art.it
RASSEGNA STAMPA

 

 

Segui le attività di MADE4ART per restare sempre aggiornato #made4art
Facebook    |    Twitter   |   Instagram   |    Linkedin    |     Pinterest

 

 

Per informazioni sull’artista o acquistare un’opera: info@made4art.it - 339.8285555 -  339.2202749
Le fotografie in esposizione, con relative caratteristiche e quotazioni sono visionabili anche sul sito Internet
www.made4expo.it , la vetrina di arte contemporanea di MADE4ART
MADE4EXPO | l’arte di qualità per la tua collezione o per un regalo esclusivo

 

 

_________________________________________________________

 

In occasione del Fuorisalone del Mobile – Milano Design Week 2025, dal 7 aprile al 30 maggio Laruffa Bottinelli
Avvocati Associati in Via Marcello Malpighi 4 a Milano ospiterà una mostra personale dell’artista Stefano Paulon
a cura di Elena Amodeo e Vittorio Schieroni, organizzazione e comunicazione del progetto realizzate da MADE4ART;
l’evento aderisce all’edizione 2025 di Porta Venezia Design District.

In esposizione all’interno degli spazi dello studio legale milanese una serie di opere a parete e installazioni
rappresentative della produzione artistica di Stefano Paulon: contraddistinte da un rigoroso minimalismo basato
sul rapporto tra figure geometriche e sull’alternanza del bianco, del grigio e del nero, oppure caratterizzate dalla
totalizzante monocromia del nero, esse rivelano la volontà dell’artista di indagare, attraverso lo studio delle superfici
e della forma, l’ambiente, i suoi confini spaziali e gli equilibri armonici che li governano. Prove di severità e di rigore
estetico, nell’incessante ricerca da parte dell’artista di un’arte in grado di possedere una sorta di “riconoscibilità universale”.

Estendendo la propria sperimentazione sull’equilibrio spaziale anche all’ambito bidimensionale, dopo fortunati esisti
installativi, l’artista indaga i rapporti che sussistono tra piani diversi del reale, sia all’interno della struttura dell’opera,
sia nel dialogo tra essa e il contesto in cui è collocata. Tali composizioni, prive di disturbanti intrusioni cromatiche o di
elementi sovrastrutturali superflui, lasciano all’essenzialità delle forme un ruolo di assoluta preminenza. Le opere di
Stefano Paulon protagoniste di questa esposizione rimandano a un processo artistico in continua evoluzione, nel
superamento di limiti e confini, di prevedibili schemi. Soglie come estensioni del percepibile, superfici di transizione e
di ricerca che dilatano l’orizzonte dell’osservatore aprendolo a nuovi esiti d’armonia.

SOGLIE, la ricerca dell’armonia tra spazio e forma, con inaugurazione martedì 8 aprile dalle ore 18 alle 21, è visitabile
durante la Milano Design Week (7 – 13 aprile) dalle ore 11 alle 17, esclusivamente su appuntamento fino al 30 maggio.

 

________________________

STEFANO PAULON

 

 

Stefano Paulon (1963, Cernusco sul Naviglio – Milano) è artista, autore, designer e collezionista, vive e lavora tra
Milano, Como e Finale Ligure.
Parallelamente ad esperienze professionali nel settore del design industriale e del marketing, ha sviluppato un
percorso artistico caratterizzato da una profonda ricerca sulla geometria tridimensionale e sulla relazione tra
superfice, forma e spazio. Inizialmente interessato al disegno al tratto e allo studio della figura umana, nel tempo
la sua attenzione si è spostata verso la progettazione di complementi d’arredo e allo sviluppo di concept nell’ambito
dell’illuminotecnica e dell’architettura. Il suo lavoro artistico si distingue per un linguaggio minimalista, dove la
geometria diventa strumento di introspezione e comunicazione visiva, mirando a generare un senso di armonia
ambientale e concettuale.
Le opere di Paulon sono caratterizzate da forme elementari, ridotte all’essenziale, che si relazionano in modo
preciso e calibrato con lo spazio circostante. Ogni elemento, pur nella sua semplicità, invita lo spettatore a
riflettere sulle dinamiche che intercorrono tra la solidità della materia e la sua percezione nello spazio.
La ricerca si concentra non tanto sull’apparente complessità formale, ma sulla ricerca di un equilibrio perfetto,
dove ogni forma trova il proprio posto e il proprio respiro. Il colore nelle opere di Paulon gioca un ruolo altrettanto
fondamentale. Il bianco della neve e del talco, il grigio della nebbia e del fumo, il nero del buio e dell’asfalto;
questi toni evocano sensazioni di purezza, di transitorietà, di una bellezza essenziale che si nasconde nella
semplicità. Ogni colore, scelto con precisione, non è mai solo un elemento decorativo, ma un segno che dialoga
con la forma e lo spazio, conferendo un ritmo silenzioso e attrattivo a ciascuna composizione.
Le sue opere in fine, per la capacità di instaurare un dialogo tra pieni e vuoti, tra luce e ombra, tra ordine e
intuizione evocano un senso di contemplazione e spiritualità, con l’obiettivo di trasformare la geometria in un
linguaggio sensibile che invita lo spettatore a una riflessione interiore di profonda religiosità e trascendenza.
Oggi l’attività espositiva di Paulon interessa sia istituzioni pubbliche che private, sia in Italia che all’estero.

 

 

___________________________________

 

 

 

Stefano Paulon SOGLIE,
la ricerca dell’armonia tra spazio e forma

a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo

Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati
Via Marcello Malpighi 4, 20129 Milano

7 aprile – 30 maggio 2025
Inaugurazione martedì 8 aprile ore 18 – 21 | R.S.V.P. info@made4art.it

Dal 7 al 13 aprile apertura ore 11 – 17
Dal 14 aprile al 30 maggio apertura su appuntamento: 02.29522526

UN EVENTO: Porta Venezia Design District

 

 

________________________________

 

Organizzazione e comunicazione: MADE4ART

PRESS KIT Download | Per richiedere il materiale in alta risoluzione scrivere a press@made4art.it
RASSEGNA STAMPA

 

 

Segui le attività di MADE4ART per restare sempre aggiornato #made4art
Facebook    |    Twitter   |   Instagram   |    Linkedin    |     Pinterest

 

Per informazioni sull’artista o acquistare un’opera: info@made4art.it - 339.8285555 -  339.2202749
Le fotografie in esposizione, con relative caratteristiche e quotazioni sono visionabili anche sul sito Internet
www.made4expo.it , la vetrina di arte contemporanea di MADE4ART
MADE4EXPO | l’arte di qualità per la tua collezione o per un regalo esclusivo